La memoria non si ferma.
Anche quest’anno dal 27 gennaio si susseguono alcune iniziative sul territorio a cui prende parte anche il nostro istituto.
Dal 2001 ormai questa data e quella del 8 marzo sono diventati appuntamenti fissi per riflettere sui temi della deportazione e della discriminazione razziali e politica che segnarono gli anni fra il ‘43 e il ‘45.
Quest’anno tuttavia la pandemia ci ha impedito di svolgere i consueti incontri e visite, ma non ha fermato la possibilità di affrontare gli stessi temi in forma digitale a distanza.
Dal 27 gennaio in poi sarà infatti pubblicata su un canale Youtube dedicato una intervista alla direttrice del Museo della Deportazione di Prato, dott.ssa Camilla Brunelli.
Inoltre il 5 febbraio in streaming le nostre classi terze seguiranno il primo incontro dal titolo “L’inferno della memoria”, tenuto dallo scrittore Matteo Corradini e curato dall’Istituto del Dramma popolare di San Miniato.
Altre iniziative sono illustrate negli allegati.
Progetto def L’Inferno della Memoria
0