Dall’anno di fondazione della BiblioBaccio, 2016, partecipiamo con le classi a molti progetti destinati alla lettura ed alla promozione del piacere di leggere fra i ragazzi. In particolare, negli ultimi due anni scolastici abbiamo partecipato come scuola “giurata" alla selezione del libro vincitore del Premio Strega ragazzi per al categoria 11+. In questi due anni dieci classi con un giurato per ciascuno hanno letto autonomamente e ad alta voce in aula i tre libri della selezione finale ed hanno votato il loro preferito attraverso il loro rappresentante. Poi abbiamo partecipato alla premiazione del vincitore presso lo spazio Espositivo la Nuvola di Roma nel mese di dicembre. Per una riflessione sull’esperienza e sui libri letti è possibile ascoltare le riflessioni dei giurati intervistati da Bolle di sapone negli episodi dedicati .Nei due anni di partecipazione abbiamo potuto raccogliere dall’esperienza anche alcune copie di libri finalisti del Premio ragazzi 11+ 2021 e 2022.
Fin dal suo primo anno, il 2017, partecipiamo come istituto all’iniziativa nazionale AIE(Associazioni Italiana Editori) #ioleggoperché. Ogni anno abbiamo organizzato con i ragazzi eventi e flash mob presso le librerie con le quali siamo gemellati sul territorio. Le giornate sono state ogni volta occasioni divertenti e colorate per parlare di libri e giocare sulle parole più stimolanti delle pagine scritte. I contest ci hanno permesso di raccogliere ogni volta un numero consistente di nuove letture per accrescere il nostro patrimonio nella BiblioBaccio. Ogni anno alle donazioni delle famiglie, sempre attente, abbiamo aggiunto i libri che gli editori ci hanno inviato.
Da oltre 7 anni, le nostre classi partecipano al progetto Leggere per leggere, promosso dalla Rea.net di Empoli, la rete delle biblioteche pubbliche empolesi. E’ questa per noi un’occasione importante per lavorare sui libri in classe ed incontrare dal vivo un autore a cui rivolgere domande e da cui carpire segreti di scrittura. Gli incontri in questi anni, sia reali che virtuali, sono stati numerosi ed i ragazzi hanno potuto vedere dal vivo: Davide Morosinotto, Daniele Nicastro, Nicola Brunialti, Zita Dazzi, Francesco D’Adamo, Antonio Ferrara ed altri. Ogni anno la nostra biblioteca si è arricchita dei titoli di questi scrittori e di altri che sono stati ospiti di questo territorio e del festival Leggenda di Empoli.
Da due anni con le classi seconde partecipiamo al progetto dell’editore Pelledoca Storie in classe da pelledoca, un lavoro sui libri di genere horror, mistery e noir che caratterizzano questo importante editore per ragazzi. Per un quadrimestre lavoriamo sul genere proposto e molto amato dai ragazzi che si scambiano i libri scelti, li presentano ai compagni in talkbook o con podcast e poi incontriamo online in una mattinata di festa tutti gli autori dei libri letti. Le domande anche i questo caso, le riflessioni e le facce sorprese sono un’esperienza consueta. All’evento online partecipano classi di tutta Italia e lo scambio è molto importante per tutti.
Accanto alla lettura, la nostra Biblioteca propone anche occasioni di scrittura per i ragazzi. In particolare, quest’anno è stato attivato un laboratorio parte a distanza e parte in presenza con lo scrittore per ragazzi Daniele Nicastro, molto amato dai nostri lettori. Le intense sessioni di officina sul testo scritto che Nicastro ci ha concesso generosamente hanno riempito i taccuini dei ragazzi che si sono poi cimentati in piccoli esperimenti di scrittura anche a più mani. La pazienza e la competenza dello scrittore, la sua ampia conoscenza dello trama sia letterarie che di film o serie, ha lasciato nelle mani degli studenti una ricchissima serie di consigli e confronti sul quale realizzarsi come lettori e scrittori.
Dal 2018 partecipiamo al percorso della Regione Toscana Leggere: Forte!. Il progetto ci ha fornito nuovi strumenti per lavorare in classe con i ragazzi e con i più piccoli e ci dà numerosi stimoli formativi, grazie al ricco catalogo di incontri che da 4 anni vengono realizzati sotto la direzione scientifica del prof. Federico Batini dell’Università di Perugia e del suo foltissimo gruppo di collaboratori e ospiti. Ogni incontro è una grande occasione per avere nuovi titoli e nuove metodologie di lavoro. Dopo il primo anno di formazione il progetto ci ha regalato una ricca dotazione di libri e albi illustrati per la nostra biblioteca, ora in catalogo ed in uso fra i nostri lettori.