Il Progetto Orientamento e Continuità del nostro Istituto prevede l’open day rivolto ai genitori e agli alunni che si iscriveranno per l’anno scolastico 2023/24 alle sezioni dell’infanzia, alle classi prime della scuola primaria e secondaria di primo grado. 

Così, dopo tre anni di stop alle visite, finalmente martedì 17 gennaio per la scuola dell’infanzia, e mercoledì 18 per la scuola primaria e secondaria di primo grado, l’Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo ha aperto le porte alle famiglie e ai nostri futuri studenti, non solo del territorio montelupino, ma anche dei comuni limitrofi, come Empoli, Ginestra, Malmantile, Lastra a Signa, Montespertoli e Signa.  

L’atteso appuntamento ha dato, così, il via al dialogo educativo tra la scuola e famiglia, permettendo di stabilire un primo contatto diretto. 

L’open day serve proprio per dare vita, sin da subito, ad una sinergia importante che abbracci i maggiori responsabili dell’educazione. Chiaramente, diventa fondamentale anche conoscere la programmazione didattica e riflettere sull’offerta relativa alle attività laboratoriali della nostra scuola. Per questo, tutti i docenti dell’Istituto hanno lavorato all’evento con grande impegno, coinvolgendo gli alunni e le alunne delle proprie classi negli allestimenti degli spazi e permettendo l’apertura di tutti i plessi. 

Le due scuole dell’infanzia “Torre” e “Rodari” hanno accolto le famiglie facendo visitare tutti gli ambienti e illustrando i vari momenti della giornata scolastica: aule, laboratori, mensa, palestra e dormitorio; e mentre i genitori ascoltavano e facevano domande i bambini hanno potuto “esplorare” i vari angoli delle classi.
Al termine della visita ad ogni famiglia è stato donato un palloncino di cartoncino come ricordo e ideale benvenuto,
realizzato appositamente dagli alunni dell’ultimo anno come simbolico “passaggio di testimone”.
L’ Open Day ha visto il coinvolgimento in prima persona delle docenti dei cinque anni che hanno predisposto, nei giorni precedenti, i laboratori creativi con le loro sezioni e di tutte le altre docenti il giorno stesso.

L’open day della scuola primaria Margherita Hack è stato gestito suddividendo i partecipanti, bambini e bambine con i propri genitori, in gruppi a cui è stato assegnato un tagliando colorato; ciascun gruppo poi è stato affidato a un’insegnante delle attuali classi quinte che ha accompagnato i visitatori lungo un percorso strutturato con esperienze diversificate. Nello specifico, sono stati organizzati e svolti 3 laboratori:  

Mani in gioco:  i bambini hanno potuto realizzare un segnalibro utilizzando la propria fantasia e i diversi materiali messi a disposizione.  

 

Fanta-lettura: un’esperienza di lettura animata seguita da un’attività di pittura dalla quale è nato un prodotto unico, realizzato a più mani, quelle di tutti i bambini partecipanti.

EnergicaMente: i bambini hanno potuto sperimentare vari percorsi motori guidati dal maestro di educazione motoria.  

Inoltre, è stata proposta la proiezione di un video esplicativo della vita scolastica quotidiana nelle classi prime della scuola primaria e uno di presentazione degli ambienti del plesso Margherita Hack, realizzato dai bambini e dalle bambine delle classi quarte. 

I vari laboratori sono stati collocati in modo tale che per raggiungerli si procedesse contemporaneamente alla visita di tutti gli altri ambienti di questo meraviglioso plesso, dalle aule scolastiche arredate in base alla fascia d’età, al laboratorio informatico, a quello di musica, dalla biblioteca all’aula di arte, dall’auditorium fino alla palestra e alla mensa.  

Le attività svolte durante la serata sono state gestite dalle insegnanti delle attuali quinte, ma l’organizzazione ha visto il coinvolgimento di tutte le classi e di tutte le insegnanti della scuola primaria. Infatti, già a partite dal mese di novembre, ciascuna interclasse, dalla prima alla quinta, è stata coinvolta in un aspetto dell’open day.  

In particolare, le classi prime hanno contribuito alla realizzazione di un video che narra la vita scolastica e le varie attività svolte dai bambini, dall’apprendimento della letto-scrittura a quello del contare, dalla musica al movimento, dalla realizzazione di lavoretti al gioco libero in giardino, il tutto privilegiando la forma ludica ed esperienziale. 

Le classi seconde hanno realizzato la cartellonistica e la segnaletica utile all’orientamento negli spazi della Margherita Hack durante la visita prevista all’open day. 

Gli alunni e le alunne delle classi terze hanno realizzato un segnalibro consegnato a tutti i partecipanti come ricordo della prima visita nella loro futura scuola, insieme ad una originalissima brochure, ideata dai bambini e dalle bambine delle classi quarte, all’interno della quale sono stati presentati tutti gli ambienti della scuola con immagini realizzate a mano e corredate da didascalie in rima. 

Nella Scuola Secondaria, in ognuno degli spazi allestiti per l’occasione, i genitori e i ragazzi che frequentano le attuali quinte hanno trovato ad accoglierli tutti i docenti delle discipline coinvolte e una rappresentanza dei nostri alunni che, con competenza e cordialità, ha coinvolto gli ospiti in un viaggio di percorsi didattici affascinanti, realizzati attraverso prodotti interdisciplinari che spaziano dal cartaceo al digitale, dalla progettazione all’attività espressivo manipolativa. 

I ragazzi hanno potuto, infatti, divertirsi con Giochi Matematici ed Esperimenti di Ottica o Excel in matematica, conoscere l’orto didattico, mettere le mani in pasta in un vero e proprio Laboratorio di Cucina e di Ceramica, entrare in un quadro di Caravaggio attraverso i Tableaux Vivants messi in scena dagli studenti, suonare in un gruppo musicale o partecipare a un laboratorio ritmico-strumentale e ad uno di lettura espressiva con la musica. Non sono mancati, poi, giochi ludico-motori propedeutici ai giochi sportivi che si svolgono durante le ore di scienze motorie, dimostrazioni delle varie attività proposte nelle lezioni di lingua straniera inglese, francese e spagnola, prove di scrittura creativa, gare di Book spead date, presentazioni e realizzazioni di Podcast. Gli alunni della squadra di robotica della scuola hanno mostrato come si programma un robot. I bambini in visita hanno potuto creare la luce con il circuito elettrico e avvicinarsi alla religione, attraverso le attività di Relimaker, con un coinvolgimento attivo e creativo. L’open day è stata, inoltre, l’occasione della presentazione della mostra “Lo sminamento del Voltone” con gli elaborati grafici realizzati dagli alunni, dopo le ricerche sugli avvenimenti storici avvenuti a Montelupo nel ‘44, e dei primi risultati del progetto “Storie per gli occhi”.

Infine, l’albero dell’inclusione e del rispetto ha accolto tutti i partecipanti all’ingresso ed è diventato un po’ il simbolo di tutto l’Open day, come nel segno dell’inclusione e del coinvolgimento di tutti gli studenti sono alcune delle attività presentate e realizzate, ad esempio il progetto teatro e il progetto “Cantiamo la gentilezza” con l’interpretazione di testi musicali. 

Il nostro obiettivo è, infatti, accendere la curiosità e l’entusiasmo nei ragazzi e nelle ragazze, le loro attitudini, le loro capacità e le aspettative future, fornendo loro strumenti per leggere la realtà e intraprendere con successo le sfide che li attendono. 

In questa prospettiva, la presenza considerevole delle famiglie, in tutti i plessi del nostro istituto, accompagnata dall’entusiasmo che si respirava nei nostri spazi pulsanti di attività, ha fatto di questo evento un vero e proprio successo! 

Soddisfatta dell’organizzazione ed entusiasta per la riuscita dell’evento anche la Dirigente Scolastica, la professoressa Maddalena Scafarto, che ha ringraziato tutti i docenti dell’istituto per il lavoro svolto e le famiglie per aver partecipato numerose. 

Le F.S. “Orientamento e Continuità” 

Basile Teresa  

Marconcini Debora 

Allegati